Il limone (Citrus limon) è un albero da frutto appartenente al genere Citruse alla famiglia delle Rutaceae. Il nome comune limone si può riferire tanto alla pianta quanto al suo frutto ed è l’acido citrico conferirgli il suo tipico sapore aspro e pungente. La parte più usata del frutto è sicuramente il succo che viene impiegato per la produzione di bevande, dolci e gelati sia in casa che nell’industria alimentare e conserviera. Anche la buccia è utilizzata, in particolar modo per la produzione di canditi o per dare profumo ai dolci, mentre dai semi di estrae l’olio.
Coltivazione
Il limone viene coltivato in tutto il mondo nella fascia subtropicale, dove il clima è sufficientemente caldo ed umido. Il limone fiorisce e fruttifica tre volte all’anno: la fioritura primaverile produce i frutti da marzo ad aprile. Dalla seconda fioritura, i frutti si possono raccogliere da giugno a luglio e nella terza da ottobre a novembre.
Proprietà alimentari
Il limone vanta proprietà molto importanti per l’organismo: è ricco di acqua, potassio, calcio, magnesio, ferro e zuccheri (saccarosio, fruttosio e glucosio). Inoltre, ha un elevato contenuto di vitamina C: basti pensare infatti che 100 g di polpa di limone soddisfano il 71% il fabbisogno giornaliero di vitamina C di una persona adulta. Il limone ha proprietà depurative disintossicanti per l’organismo e la sua assunzione regolare, preferibilmente al mattino quando si è ancora digiuni, aiuta a regolarizzare l’intestino, e a combatte addirittura la cellulite. E’ molto consigliato contro nausea, diarrea e per irrobustire le difese immunitarie, inoltre previene l’arteriosclerosi, ha benefici sul fegato, sul pancreas e sul sangue di cui favorisce la fluidità. Infine, il limone è usato in farmacologia come antiemorragico, disinfettante e per curare raffreddore ed influenza, mentre l’aromoterapia lo impiega come tonico e rinfrescante.
In breve è antisettico, battericida, attivatore dei globuli bianchi (difese immunitarie), rinfrescante, febbrifugo, tonico del sistema nervoso e simpatico, tonico cardiaco, disintossicante, diuretico, antireumatìco, antigottoso, antiatritico, calmante, antiacido gastrico, antisclerotico (contro la senescenza), antiscorbutico, antivelenoso, fluidificante sanguigno, ipotensore (abbassa la pressione troppo alta), depurativo, remineralizzante, antianemico, stimolatore gastro-epatico-pancreatico, emostatico, carminativo (aiuta ad espellere i gas in eccesso), vermifugo, antipruriginoso, alcalinizzante.
In moltissimi lo utilizzano per la cura della cellulite e per pulire la nostra pelle da tutte le impurità quali foruncoli e punti neri.
Composizione
– Acido Citrico – Citrato di Calcio – Citrato di Potassio – Acido Malico
– Glucosio e fruttosio (assimilabili direttamente)
– Calcio – Ferro- Silice – Fosforo – Manganese – Rame
– Gomme – Mucillagine –
– Albumine Terpeni – Linalolo – Aldeidi – Canfora di limone
– Vitamine: A – B – C – PP
L’acido citrico e i citrati (sali) in esso contenuti sono dei naturali regolatori di acidità.
II gruppo delle vitamine B è importante per l’equilibrio nervoso, per la nutrizione e per l’equilibrio della pelle.
La vitamina A è importante per mantenere i tessuti giovani e per la crescita.
La vitamina C (100 g. di limone ne contengono 40-50 mg) è una vitamina indispensabile per vivere, è un antiossidante fondamentale contro i radicali liberi e agisce sulle ghiandole endocrine.
La vitamina PP protegge i vasi circolatori.