Buongiorno!
A una mia cara amica serve una torta per il compleanno del suo papà 😆 e mi ha chiesto di farla. Solo che non può mangiare determinati ingredienti, tra cui il cioccolato e il cacao e anche lo zucchero e anche….basta eheheh…Quindi mi sono messa a cercare nel web una torta che fosse all’altezza della ricorrenza e delle limitazioni alimentari. Tra le tante ho scelto questa che mi ha trovato però alquanto combattuta perché vi è l’uso di un colorante (il rosso appunto) che, se naturale non è ASSOLUTAMENTE vegan (è ricavato dalla cocciniglia) e se è artificiale non è molto salutare. Qui metterò la versione rossa e successivamente posterò la versione non rossa.
N.B.: Qui metterò la ricetta con tutti gli ingredienti. Io per l’occorrenza non ho messo il cacao (che era previsto).
Ingredienti
PER LA BASE
3 1/2 tazze di farina integrale
1 1/2 tazze di zucchero semolato
2 cucchiaini di bicarbonato di sodio
1 cucchiaino di sale
2 cucchiaini di cacao amaro in polvere
2 tazze di latte (soia, riso, mandorle, avena, …)
2/3 di tazza di olio di semi
3 cucchiai di colorante alimentare rosso
2 cucchiai di aceto di mele o bianco
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
pecan tritate o nocciole (optional)
PER IL FROSTING
1/2 tazza di burro di soia o margarina a temperatura ambiente
3 tazze di zucchero a velo
1 1/2 cucchiaini di estratto di vaniglia
2 cucchiai di latte (soia, riso, mandorle, …) o acqua
coloranti alimentari assortiti (optional)
Preparazione
Preriscalda il forno a 180°C. Ungi leggermente due stampi da 20 cm per torte.
Per la base: Unisci tutti gli ingredienti secchi in una ciotola capiente e in un’altra tutti quelli liquidi. In entrambe le ciotole amalgama bene tutti gli ingredienti dopodiché aggiungi quelli liquidi a quelli secchi. Mescola fino a che il composto non risulti omogeneo. Metti la pastella ottenuta nei due stampi cercando di fare due dosi uguali. Inforna e cuoci per 35 minuti o fino a che le torte si staccano dai bordi degli stampi e comunque quando, facendo la prova dello stuzzicadenti questo non uscirà asciutto.
Lascia le torte nello stampo per altri 10 minuti e poi delicatamente toglile e lasciale raffreddare sulla gratella.
Per il frosting: Con il mixer con frusta lavora il burro fino a che non sarà liscio e comincia a gonfiarsi. Con il mixer a bassa velocità aggiungi lo zucchero a velo e frusta ancora per qualche minuto. Aggiungi la vaniglia ed il latte e il colorante (se lo usi). Una volta che tutti gli ingredienti sono ben amalgamati, batti ancora per 3 minuti circa di modo che la glassa risulti bella chiara e spumosa. Aggiungi 1 o 2 cucchiai in più di latte per raggiungere la giusta consistenza, se trovi che la glassa sia rimasta troppo solida. Copri la glassa con della pellicola per evitare che si secchi. Rifrusta di nuovo prima dell’uso.
Composizione
Prendi una base e ponila su un piatto di portata. Se la parte superiore è troppo tonda, tagliala con un coltello da pane. Metto uno strato di glassa e stendilo con una spatola in modo da coprire bene tutta la superficie. Prendi la seconda base e appoggiala sopra la glassa e ricopri anch’essa con la glassa rimanente. Ora completa la copertura dei bordi e se preferisci ricopri la torta con noci pecan o nocciole (come nel mio caso) tritate.
Mangia! 😀