Le cime di rapa, o broccoletti, sono la parte verde ancora non fiorita della rapa. Le parti commestibili sono le foglie, i “bottoni” fiorali ed i fiori. Sono da consumarsi previa cottura ed hanno un sapore molto caratteristico, leggermente amarognolo e piccantino.
E’ un ortaggio tipicamente italiano e il 95% della superficie coltivata si trova in Lazio, Campania e Puglia. Per la sua caratteristica di vegetare e produrre con basse temperature è considerato un ortaggio autunnale-invernale.
Una ricetta tipica della cucina pugliese sono le orecchiette con cime di rapa, ma queste ultime possono essere utilizzate in svariati modi: bollite e condite con olio o limone, soffritte o cotte in padella; sono indicate soprattutto per accompagnare alimenti poco saporiti, come le patate o il tofu, in quanto, grazie al loro particolare sapore, conferiscono una piccola nota piccante.
Ne viene consigliato il consumo per il contenuto in sali minerali, vitamine e fattori antiossidanti: la cima di rapa contiene infatti molto calcio, fosforo, vitamina C, vitamina B2 e vitamina A, oltre a una buona quantità di proteine. E’ poi consigliata alle donne in gravidanza per la presenza di folato (sale dell’acido folico), che aiuta a prevenire la spina bifida nel neonato. (fonte Alimentipedia)