Ciao!
Ieri, insieme ad una mia carissima amica (Sandra :-D) ho dedicato tutto il pomeriggio alla creazione di dolcetti natalizi.
E questo è il risultato
Mi sento molto fiera e soddisfatta di ciò che è saltato fuori da una giornata di “prova” e sicuramente , tra le risate e gli assaggi (troppi!) posso dirti che abbiamo creato la crema “quasi” perfetta 🙂 … quasi perché… beh, poi vedrai la foto e capirai
I mini cupcakes li abbiamo decorati con la pasta di zucchero, mentre i cupcakes normali con del frosting.
Ingredienti
(per 24 minicupcakes e 12 cupcakes)
350 gr di farina 00
4 cucchiai di cacao amaro in polvere
1 pizzico di sale
400 g di zucchero semolato
125 ml di salsa di mele
250 ml di acqua fredda
2 cucchiaini di aceto di vino bianco (o di mele)
2 cucchiaini di bicarbonato
250 g di gocce di cioccolato fondente
Salsa di mele
Ho sbucciato 4 mele, eliminato i torsoli e le ho tagliate a pezzetti. Le ho messe in una pentola, ho aggiunto 180 ml. di acqua e 1 cucchiaino di cannella. Ho mescolato, coperto, e lasciato cuocere per circa 15-20 minuti, fino a quando le mele sono diventate morbide. Le ho lasciate raffreddare e poi le ho passate al passaverdure.
Pasta di zucchero
450 grammi di zucchero a velo
30 grammi di acqua
1 cucchiaino di polvere di agar agar
50 grammi di glucosio o malto d’orzo
Frosting
180 g vegRicotta
60 g margarina morbida
100 g zucchero a velo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Preparazione
Cupcakes
Preriscalda il forno a 190°C e ricopri con i pirottini le teglie dei cupcakes e metti da parte. In una ciotola mescola la farina, lo zucchero, il cacao, il sale e amalgama bene tutto con una frusta. In un’altra ciotola unisci l’acqua, la salsa di mele, l’aceto e il bicarbonato. Unisci gli ingredienti liquidi a quelli secchi e amalgama bene fino a che il composto non si è ben incorporato (non di più). Con l’aiuto di una sac a poche riempi i pirottini con il composto ottenuto (fino a 3/4 della sua altezza) e inforna le teglie per 20 minuti o fino a che lo stuzzicadenti non esce bello asciutto. Togli dal forno e lasciali raffreddare.
Pasta di zucchero
In un pentolino antiaderente metti a scaldare sul fuoco l’acqua con il glucosio, portandoli allo stato liquido, ma a fiamma molto bassa: non devono bollire. Unisci un cucchiaino di Agr Agar e fallo sciogliere molto bene, togliendo il pentolino dal fuoco. Versa il liquido dentro il robot da cucina provvisto di lame (o dentro l’impastatrice) dove avrai già versato i 450 g di zucchero a velo finissimo, setacciato. Lavora l’impasto col robot da cucina finché non si forma una palla di pasta di zucchero che si compatta. Togli l’impasto dal robot da cucina e lavoralo con le mani, ‘infarinando’ il piano di lavoro con pochissimo zucchero a velo, se necessario. Questa pasta di zucchero vegan risulta molto morbida e si può conservare anche per un paio di settimane: basta avvolgerla nella pellicola e lasciarla in frigorifero. Al momento dell’utilizzo, è sufficiente riscaldarla per pochi secondi nel microonde, per riportarla alla morbidezza iniziale.
Frosting
Montare con le fruste elettriche la vegricotta con la margarina morbida, la vaniglia e lo zucchero a velo fino a ottenere un composto cremoso.
Purtroppo il frosting non si è solidificato tanto (probabilmente abbiamo aggiunto troppi liquidi, il rum), ma credimi, è FANTASTICA! Morbida, leggera, dolce al punto giusto…insomma la mia crema ideale! Ci riproverò e la prossima sarà migliore 😉
E’ un piacere aggiungere questa ricetta alla raccolta di La Cucina della Capra.
Belli e buoni, posso testimoniare. Sul frosting ti ci sei mica seduta sopra? Però era buono e la prossima volta sarà più bello….
"Mi piace""Mi piace"
eheheh…non mi ci sono seduta sopra…ero troppo intenta a mangiarmelo (figurati se lo sprecavo) 😀
Grazie Sandrocchia per la bella giornata passata insieme. Mi sono proprio divertita 🙂 Da rifare decisamente
"Mi piace""Mi piace"
Buonissimi questi, ma sono finiti così presto…. la prossima volta un po’di più 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ok tesoro 🙂 te ne farò una valangata ahahahah…;-)
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimi…. e sicuramente squisiti, perfetti da offrire per le festività, ma non solo, sono dolci per le grande occasioni 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazieee…sì sono tutte e due le cose. Mi sono divertita un sacco a farli. Consiglio a tutte/i di provare almeno una volta 😀
"Mi piace""Mi piace"
Troppo belli questi cupcakes!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille 😀
Erano pure buoni ahahahaha….provali te li consiglio 😉
"Mi piace""Mi piace"
[…] Mini cupcakes al cioccolato stile natalizio, da Alessandra in cucina […]
"Mi piace""Mi piace"