Rigatoni al cavolfiore e pomodori secchi

Ciao amica/o che leggi,
stasera ti propongo una ricetta ultra stagionale: calvofiore e pomodori secchi 🙂
Io non amo molto il cavolfiore, ma quest’anno (come con la zucca) mi sono imposta di mangiarne di più e allora mi sono trovata una soluzione per “camuffarlo” un po’ ;-). In realtà la mia ricetta prevederebbe il capuliato siciliano, ma ahimè ne ero sprovvista e allora me lo sono creato io alla buona tritando i pomodori secchi (il risultato viene bene lo stesso :-)).
Per chi non sa cos’è il capuliato, è una pasta fatta da pomodori essiccati che vengono tagliati a pezzetti (o macinati) e posti sott’olio, in una marinatura che prevede basilico, origano, aglio o altro, secondo gusti e tradizioni siciliane.
Buon appetito! 😀

03
02 01

Ingredienti
200 g di rigatoni
1 cavolfiore di dimensione contenuta (per 2 ne basta uno piccolo)
2-3 cucchiaini di pomodori secchi tritati
sale
aglio
pepe
peperoncino
olio evo

Preparazione
Per prima cosa monda il cavolfiore e stacca tutte le cime e taglia quelle grosse in pezzi più piccoli. Scotta il cavolfiore in acqua salata, facendo attenzione a non buttare l’acqua, la userai per cuocere la pasta. In una padella fai soffriggere l’aglio tagliato finemente in un po’ d’olio, pepe e peperoncino. Aggiungi i pomodori secchi e falli saltare un po’ nell’olio e poi aggiungi anche le cime del cavolfiore. Cuocili ancora per qualche minuto, senza farli “spappolare” :-).
A pasta cotta, scolala e uniscila al cavolfiore. Falla saltare e servi.
Mangia!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...