Casonsei imbarazzati

Ciao!
Essendo io di origini bergamasche non potevo esimerli dal fare la ricetta tipica della mia zona.
Un po’ rivisti effettivamente 😀 (ma li farò anche originali vedrai ;-)).
Per la ricetta ho preso spunto da Laboratorio Veg, cambiando solo un po’ il ripieno. Quindi grazie Samantha :razz:.

03
04 01 05 02

Ingredienti (per circa 100 casonsei)
500 g di farina di semola di grano duro
300-400 g di barbabietola cotta
60-80 ml di acqua
800 g di erbe miste (spinaci, bietola, cicoria)
la mollica di 4-5 fette di pane (meglio a pagnotta)
brodo vegetale
6 cucchiai di pangrattato
sale
pepe
noce moscata
1 uovo vegetale (fatto da 2 cucchiai di lecitina di soia, 6 cucchiai di acqua, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva)

Preparazione
Frulla la barbabietola con pochissima acqua fino a che non ottieni una bella crema rossa :-D.
In una ciotola unisci la barbabietola, la farina e l’uovo e incomincia a mischiare con un cucchiaio o una spatola. Aggiungi l’acqua, se necessario, quindi aggiungila poco alla volta ;-). Continua impastando a mano. Devi ottenere un impasto ben compatto e non appiccicoso. Coprilo e fallo riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Nel frattempo prepara il ripieno. Fai cuocere a vapore le erbe e strizzale il più possibile. Mettile nel frullatore e unisci la mollica bagnata nel brodo e fai frullare bene. Metti il composto in una ciotola e aggiungi i restanti ingredienti: sale, pepe, abbondante noce moscata e il pangrattato.
Passata l’ora prendi la pasta e, prelevandone dei piccoli pezzi alla volta, stendila col mattarello. Non dovrà essere né troppo spessa né troppo sottile (altrimenti in cottura si romperebbero), diciamo 1 mm e 1/2 (o almeno credo 😐). Prendi un tagliapasta del Ø di 6-7 cm e ricava dalla sfoglia tanti dischetti. Nel mezzo di ognuno di loro metti (la quantità di mezzo cucchiaino) il ripieno e chiudi i dischetti a mezza luna, avendo cura di schiacciare bene i bordi. Continua così fino al termine della pasta o del ripieno.
Io li ho conditi con olio, salvia e un po’ di cipolla 😉10

11 12

Mangia!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...