Ciao! 😀
Per la prima volta in vita mia ho assaggiato questo tubero che la natura ci ha donato e che io (ma perché??) ho sempre rifiutato.
Dato che quest’anno ho deciso che deve essere per me l’anno della svolta, ho anche deciso che, da quest’anno, devo provare alimenti che mai ho mangiato, vuoi per ribrezzo infantile, vuoi per pigrizia, vuoi perché a me sconosciuti.
Ed ecco una mia prima (prima perché mi sono piaciuti molto 😐 e quindi da oggi non mancheranno più) ricetta con ingrediente base il topinambur e le carote.
Semplicissima da fare e gustosissima! Ma lo sapevi che il topinambur ha vagamente il profumo del carciofo?? Beh! Se non sei stupido/a come me che hai aspettato 40 anni per assaggiarlo, lo saprai eccome!!! Sgrunt!
Ingredienti (per circa 12 polpette)
500 g di topinambur
150 g di carote
50 g di cipolla
4 noci
rosmarino
1 pizzico di peperoncino
1-2 cucchiai di pangrattato
20 g di farina
40 ml di olio evo
sale e pepe
Preparazione
Lava accuratamente i topinambur sotto l’acqua, strofinandoli bene per togliere tutta la terra residua. Grattugiali ora con una grattugia a fori grandi e ponili in un’insalatiera. Fai lo stesso con le carote (prima leva la parte esterna se troppo sporca) e uniscile al topinambur. Ora trita le noci insieme alla cipolla e al rosmarino, fino ad ottenere un composto molto fine e aggiungilo alle verdure. Regola di sale e pepe e aggiungi il pizzico di peperoncino. Unisci metà dell’olio e mescola bene, quindi unisci il pangrattato e continua a mescolare, ora con le mani, unendo anche la farina. Impasta con le mani fino a che il composto non si sia ben amalgamato. E adesso arriva la parte più divertente: formare le polpette!!! 😆 Con le mani, preleva una porzione dell’impasto e forma delle palline, schiacciale leggermente e appoggiale man mano su una teglia rivestita da carta da forno.
Quando avrai terminato il composto scalda il restante olio e falle friggere su entrambi i lati fino a che le superfici non siano belle dorate. Servile belle calde. Io le ho accompagnate con delle radici amare cucinate secondo la ricetta di Felicia, che ringrazio pubblicamente perché anche le radici mi rifiutavo di mangiarle per la loro amarezza, ma grazie a questa ricetta sono riuscita ad apprezzarle moltissimo! 😀
Mangia!
premio per te http://gingerandpeppermint.wordpress.com
"Mi piace""Mi piace"
Grazieeee…l’ho appena ricevuto, ma te ne sono grata perché vuol dire che è vero e in fondo, forse me lo merito anche 😉 Grazie ancora e complimenti anche a te per averlo ricevuto.
"Mi piace""Mi piace"
Ho assaggiato solo una volta il topinambur e non mi è dispiaciuto affatto 🙂
Mi piace la tua idea per il nuovo anno, intanto questa ricetta e’ ottima e la segno per provarla ^^
"Mi piace""Mi piace"
Grandeeee…vedrai che saranno di tuo gradimento. A me sono piaciute tantissimo, molto delicate e saporite allo stesso tempo. 😉
"Mi piace""Mi piace"
Buona! Proverò, ho topinambur e carote a volontà in dispensa,
Grazie, ciaociao
"Mi piace""Mi piace"
vedrai che non ti deluderà 😉
Grazie di seguirmi 😀
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"