I Funghi

160_funghiChi non ha mai provato in vita sua di tentare di cercarne qualcuno? Io sono veramente negata, ci potrei passare sopra e non vederli. Beh! Chi li trova ha una vera dote! 😀
Fin dall’antichità, i funghi non sono stati utilizzati soltanto a scopo nutrizionale, ma hanno trovato largo impiego in ambito fitoterapico. Nell’antico Egitto, ad esempio, i Faraoni consideravano i funghi un alimento prelibato, in grado di apportare numerosi benefici all’organismo.
Oltre ad essere un elemento di gusto e di colore impareggiabile, indispensabili per preparare i piatti tipici della nostra tradizione culinaria, essi contengono vitamine e principi nutritivi fondamentali, per migliorare il nostro benessere, soprattutto nel delicato momento del cambio di stagione.

Proprietà benefiche
I funghi sono uno scrigno colmo di numerose sostanze nutrienti, quali minerali, vitamine, betacaroteni, acido folico, sali minerali, fibre e composti bioattivi, in grado di rafforzare il sistema immunitario e di fornire una serie di benefici per la salute.
A tal fine, le proteine contenute nei funghi commestibili agiscono come potenti amplificatori del sistema immunitario, che rappresenta un vero e proprio meccanismo di difesa del nostro organismo contro l’insorgenza delle malattie. I funghi sono in grado di mantenere alto il livello di anticorpi e agiscono come un antibiotico naturale privo di controindicazioni.
Il consumo abituale è particolarmente raccomandato agli anziani e in generale a coloro che soffrono di una scarsa quantità di selenio nel sangue.
Grazie ai funghi si possono contrastare in maniera efficace anche le malattie cardiovascolari. Il tutto è possibile anche grazie alle varie sostanze nutritive di cui essi sono ricchi. I funghi riescono a mantenere pulite le arterie dagli accumuli di colesterolo e quindi sono importanti per la prevenzione delle malattie cardiache.
I funghi contengono molte vitamine del gruppo B e diverse sostanze antiossidanti, che sono considerate indispensabili per la loro azione contro i radicali liberi e contro l’invecchiamento. Da questo punto di vista i funghi aiutano anche nella prevenzione dei tumori. In particolare a svolgere questa funzione è il selenio, che ci difende anche dalle malattie infettive.
Grazie alla vitamina B3, di cui i funghi sono ricchi, essi contribuiscono al buon funzionamento del sistema nervoso. Ma non sono solo questi i vantaggi della vitamina B3, perché essa è importante anche per potenziare la memoria, per combattere l’ansia e per liberare l’energia attraverso il metabolismo dei carboidrati, dei grassi e delle proteine.
I funghi sono ricchi di proteine e di molti sali minerali, come potassio, fosforo, rame e selenio.
Il loro apporto calorico è pari a 25 kcal per ogni 100 grammi di prodotto. Inoltre contengono acqua fino al 90% del loro peso. Proprio per queste caratteristiche i funghi si rivelano essenziali per le diete dimagranti e per il mantenimento del peso forma.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...