GNOCCHI ALLE TACCOLE

Ciao,
oggi dopo una notte tempestosa (nel vero senso della parola), c’è un fantastico sole e seppure l’aria è molto fredda, oggi, sembra davvero primavera e allora perché non prepararti una gustosa ricetta a base di un prodotto stagionale come le taccole?
Come saprai (forse l’ho già detto troppe volte, ma è bene, soprattutto per me, ricordarlo), quest’anno il mio proposito è quello di assaggiare alimenti che non avevo mai, dico mai mangiato prima a d’ora.
E le taccole, ahimè! sono uno di quelli.
Come ho descritto in un precedente post, le taccole sono molto squisite e posso anche affermare che le preferisco ai soliti fagiolini, che a volte risultano un po’ duretti e filamentosi.
Premetto che si possono fare con qualsiasi cosa (io questa ricetta l’ho preparata anche con un mix di riso, miglio e grano saraceno ed è venuta una meraviglia). Oggi te la propongo con gli gnocchi di patate.

05

Ingredienti
PER GLI GNOCCHI:
Patate rosse (la quantità è un optional)
Farina

PER IL CONTORNO:
1 confezione di taccole
10 pomodorini ciliegia
1 manciata di pinoli
1 scalogno
olio evo
sale

Questo slideshow richiede JavaScript.

Preparazione
Per prima cosa devi preparare gli gnocchi  . Lava bene le patate senza sbucciarle e falle lessare nella pentola a pressione. Quando le patate sono cotte schiacciale ancora calde e ponile in una ciotola. Aggiungi la farina poco alla volta fino a quando non otterrai un impasto morbido, ma compatto e non appiccicoso.
Ora preleva delle piccole porzioni e forma dei salsicciotti che taglierai in piccoli pezzi di circa 2-3 cm (a me non piacciono troppo piccoli, quindi vedi tu).
Ora metti l’acqua a bollire.
Nel frattempo prepara il sugo. Monda le taccole e lavale bene e falle cuocere a vapore per qualche minuto, intere.
In una padella fai soffriggere lo scalogno, finemente tritato, in un po’ di olio e aggiungi i pomodorini tagliati a metà. Aggiungi i pinoli e fai cuocere a fuoco vivo. Prendi ora le taccole e tagliale in piccole porzioni e aggiungile ai pomodorini. Aggiusta di sale e porta a cottura. Le taccole non vanno cotte moltissimo, devono rimanere ancora un po’ croccanti, ma se preferisci una consistenza più morbida non devi far altro che prolungare di qualche minuto la cottura e il gioco è fatto.
Quando l’acqua avrà raggiunto il bollore salala e fai cuocere gli gnocchi, che saranno pronti quando ritorneranno a galla.
A questo punto scolali e falli saltare nel sugo per un minutino e…Mangia!

chef5

N.B.: Ora mi trovi anche su Facebook o su Twitter  

 

Pubblicità

4 commenti su “GNOCCHI ALLE TACCOLE

  1. paneepomodoro ha detto:

    Ecco! Da oggi mi sa che son rimasta l’unica foodblogger che non ha ancora assaggiato le taccole. Mi sa che per la prima volta le utilizzerò anche io per preparare questo bellissimo piatto!

    "Mi piace"

  2. Ale ha detto:

    Che golosità questo piatto!!! Io adoro gli gnocchi, belli sugosi … 😉

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...