I PIZZOCCHERI

Ciao!
Finalmente sono tornata, ti sono mancata? A me tantissimo 🙂
Mi sono resa conto che ho passato un sacco di tempo senza fare piatti nuovi e sfiziosi, ma, dato che da poco il mio blog ha compiuto il suo primo anno di vita, ho deciso di festeggiare con un piatto prettamente autunno-invernale (e ci sta anche bene ora che l’estate è ufficialmente finita).
Nella ricetta originale naturalmente ci sarebbero i formaggi.
Io li ho sostituiti con una montagna di lievito alimentare e la verza, altro ingrediente della ricetta originale (visto che ne ero sprovvista) l’ho sostituita con gli spinaci.
Cavolo!!! Non pensavo che uscissero così buoni…DAVVERO!!!

6

Vediamo come prepararli.

Ingredienti (per 4 persone)
300 g di pizzoccheri
300 g di patate
300 g di spinaci (o verza, è meglio)
250 g di burro di soia, o margarina
100 g di lievito alimentare
3 spicchi d’aglio
1 ciuffo di foglie di salvia

Questo slideshow richiede JavaScript.

Preparazione
Incomincia con far scaldare una padella di acqua salata e con il mondare le verdure. Pela le patate e tagliale in piccole parti e gli spinaci tagliati anch’essi a piccole strisce.
Quando l’acqua ha raggiunto il bollore immergi le verdure e falle bollire per 10 minuti, poi aggiungi i pizzoccheri e continua la cottura per altri 10 minuti circa.
Intanto fai sciogliere il burro di soia in un pentolino, insieme all’aglio tagliato finemente e alle foglie di salvia.
Quando i pizzoccheri avranno raggiunto la giusta cottura con un colino preleva una parte dei pizzoccheri e verdure e mettili in una padella. Aggiungi un po’ di lievito alimentare e un po’ di burro fuso e mescola bene affinchè si sciolga il lievito. Preleva un’altra dose di pizzoccheri e ripeti lo stesso procedimento fino a che non hai scolato tutta la pasta e tutte le verdure.
Mescola bene e servi. Mangia! 😀

Pubblicità

9 commenti su “I PIZZOCCHERI

  1. Felicia ha detto:

    Buoni e gustosi… la tua variante con gli spinaci arriva a puntino, la sperimenterò sicuramente, Fausto non ama le verze 🙂

    "Mi piace"

  2. Sandra ha detto:

    Hei ciao, spiegami perchè il lievito. Saluta Albe

    "Mi piace"

  3. Maddalena ha detto:

    Che bell’aspetto invitante! 🙂
    Ma intendi proprio 250g di burro di soia / margarina? Non è un po’ tantino?
    Tu riesci a trovarli senza olio di palma?

    "Mi piace"

    • alessandraincucina ha detto:

      Ciao Maddalena, beh, sì i pizzoccheri non sono prettamente un piatto leggero e poco calorico. Però puoi sempre metterne di meno se preferisci. Rimarranno forse un po’ asciutti 😀
      Per quanto riguarda l’olio di palma, non penso che la margarina che uso non ne contenga (non è specificato), ma so che in commercio esistono delle margarine che non lo usano. Se vuoi faccio una ricerca e ti dico 😀
      Grazie e continua a seguirmi ^_^

      "Mi piace"

  4. Vegana ha detto:

    Ciao, questa ricetta devo proprio farla, è davvero invitante 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...