Bietole

La bietola è una verdura che è sempre presente sui banchi alimentari, ma i periodi migliori per gustarla sono i mesi freddi/autunnali ed estivi, da maggio a gennaio.
La 
bietola contiene molta acqua e per alcuni ha un sapore un pò sgradevole in quanto un po’ amara.
Nonostante questo però, essendo molto ricca di vitamine, sali minerali, ferro e fibre vegetali, è un alimento molto importante nella dieta di tutti noi.

Le proprietà principali si possono riassumere in:
– attività lassative
– proprietà contro l’anemia
– capacità rinfrescanti ed emollienti.

La bietola, come tutte le verdure, è un alimento fondamentale per la nostra nutrizione, in quanto povera di grassi e ricca di vitamine, fibre e sali minerali. Contribuisce, se associata ad un’alimentazione sana ed equilibrata, a fornire il giusto apporto nutritivo per mantenerci in buona salute.

Quasi totalmente priva di grassi, la bietola è ricca di acqua, vitamina AKC, beta carotene, magnesio, ferro e potassio ha dunque proprietà rinfrescanti, lassative, emollienti ed antianemiche.

Contenendo anche un’elevata quantità di acido ossalico e sodio, è sconsigliata per chi soffre di problemi renali ed ipertensione.

Un composto di foglie di bietola cotte in acqua e condite con molto olio è molto efficace contro la stitichezza.
Anche conservando l’acqua di cottura di queste foglie condita con olio e bevuta preferibilmente al mattino ha un effetto lassativo efficace.

Conservazione e cottura delle bietole
Va conservata in frigorifero 
per non più di 4-5 giorni
I principali modi di cuocerla sono:
– Vapore, deve cuocere par almeno venti minuti.
– Bollita, in molta acqua salata circa 4 litri per ogni chilogrammo di bietola utilizzata.
– In padella, ma solo le foglie più piccole e tenere (poiché le coste devono essere necessariamente bollite) fatte stufare solo con l’acqua che rimane sulle foglioline dopo il lavaggio coprire e far bollire a fuoco medio per 15 min. e salare solo dopo circa sette minuti.

Il consiglio è come sempre di utilizzare il prodotto più fresco possibile e di alternarlo con gli altri elementi di stagione.
L’apporto calorico che fornisce è davvero irrisorio, è infatti pari a circa 
25 calorie per 100 grammi, e rappresenta dunque un ottimo alimento da consumare durante le diete dimagranti.

Va acquistata freschissima e consumata dopo breve tempo, infatti si sciupa molto rapidamente, in questo caso le foglie appariranno appassite e il gambo perderà il suo colore bianco vivo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...