Stasera mi è venuta una gran voglia di polenta, così ho pensato di realizzare questo gustosissimo piatto che ti consiglio vivamente di provare, perchè credimi, mi sono scioccata pure io da quanto era buono! 😀
Ingredienti
POLENTA
250 g di farina di mais bramata
1 l di acqua
sale
SEITAN
400 g di seitan naturale
olio evo
rosmarino
salsa soyu
sale
FUNGHI
1 kg di funghi a scelta
olio evo
2 spicchi d’aglio
sale
prezzemlo
Preparazione
POLENTA
In un paiolo (o se non ce l’hai in una padella normale) fai scaldare l’acqua salata e aspetta il bollore. Quando bolle aggiungi a pioggia la farina e, aiutandoti con una frusta, continua a mescolarla per evitare che si formino i grumi. Quando la farina ha assorbito bene l’acqua abbandona la frusta ed impugna il cucchiaio e armati di muscoli e pazienza e continua a girare la polenta fino a che la crosta che ti si formerà sulle pareti non si stacca. A quel punto la polenta è pronta per essere rovesciala sul tagliere (rigorosamente di legno!). Questa è la fase più delicata di tutte perché, se la polenta l’hai lasciata troppo “molla” (hai messo troppa acqua) preparati a buttare tovaglia e tutto ciò che stava vicino al tagliere perché avrai polenta dappertutto eheheh…
Il trucco sta nel sentire la consistenza della polenta quando sta assorbendo l’acqua: non dovrai fare troppa fatica nel girarla, ma nemmeno dovrà sembrarti di girare una minestra 😯
SEITAN
Taglia in modo grossolano il seitan e mettilo 5 minuti in una ciotola con qualche cucchiaio di salsa soyu. Versa tutto in una padella con dell’olio evo e fai rosolare bene per qualche minuto, aggiungi del rosmarino e aggiusta di sale se necessario.
FUNGHI
In un’altra padella fai soffriggere l’aglio e, prima che diventi troppo dorato, aggiungi i funghi. Lasciali cuocere nella loro acqua a fuoco moderato e coperti di modo che non si asciughino troppo. Se necessario aggiungi ancora un goccio d’olio o se preferisci dell’acqua. Aggiusta di sale e alla fine della cottura aggiungi abbondante prezzemolo. Mangia!